Seozoom gratis? Ecco la prova di 14 giorni (senza pagare)

Seozoom è un strumento SEO che consente di effettuare tutte le attività necessarie per una strategia SEO efficace e scrupolosa. Con SeoZoom avremo la certezza di essere in possesso della migliore soluzione a livello di prezzo e opzioni consentite, attualmente per il mercato italiano.

Vediamo che cosa offre, quale è la sua interfaccia, che risulta piuttosto semplice da utilizzare e il costo del servizio. 

Quali sono le funzionalità di Seozoom

Tra le funzioni principali del software SeoZoom, troviamo :

  1. Analisi di un portale in un click: basta inserire i dati e in poco tempo si avrà una completa panoramica di quello che è l’andamento di tutto il dominio durante i 24 mesi;
  2. Possibilità di rilevare i dati più importanti di un portale come il traffico, backlink e autorevolezza;
  3. Keyword Research
  4. Andamento del posizionamento di un portale in SERP
  5. Analisi dei competitors

Tra i parametri più importanti che possiamo trovare su Seozoom c’è la Zoom Authority, si tratta di un valore che va a considerare diversi fattori di un dominio e va da 0 a 100.

Una delle funzionalità avanzate è l’assistente editoriale, ovvero è uno strumento che non va a sostituire il lavoro di ricerca e analisi da fare prima di redigere un testo, ma lo semplifica. 

Quindi, va ad accelerare la struttura stessa del testo in chiave SEO. L’assistente editoriale consente anche di mettere tutto il testo già scritto, con le parole chiave principali, con quelle secondarie, le immagini, i link, il titolo, title e description dell’articolo/pagina.

In tal modo il tool lo analizza e ne darà il punteggio totale e anche un punteggio per le singoli parti del testo. Ecco che così è possibile avere la completa panoramica dell’efficacia del testo in ottica SEO (sempre una stima)

Seozoom: quali sono i prezzi?

I piani che offre SeoZoom sono ottimi, alcuni meno costosi rispetto ad altri e proprio per questo è stata inserita una prova di 14 giorni totalmente gratuita. Così da provare tutta quanta la libertà di azione e le funzioni complete.

Vediamo lo stesso quali sono le tariffe di SeoZoom:

  1. Lite: costa 49€ al mese + iva e va a comprendere 6.000 risultati per la ricerca, è possibile effettuare circa 3.000 ricerche al giorno, avere 1 utente per piano editoriale, effettuare 2 progetti, si possono monitorare 200 parole chiave;
  2. Professional: costa 69€ al mese + iva e va a comprendere 15.000 risultati per ò ricerca, 5.000 ricerche da poter fare al giorno, possibilità di avere 5 utenti per piano editoriale, si possono fare 10 progetti e monitorare 1.000 parole chiave;
  3. Business: costa 139€ al mese + iva e comprende fino a 35.000 risultati per ricerca, è possibile fare 10.000 ricerche al giorno, si possono avere 10 utenti per piano editoriale, si possono fare 60 progetti e monitorare circa 6.000 parole chiave;
  4. Corporate: costa 469€ al mese + iva e comprende il massimo, ovvero 50.000 risultati per ricerca, si arrivano a fare 40.000 ricerche al giorno, si possono avere 20 utenti per piano editoriale, i progetti sono illimitati e si monitorano fino a 30.000 parole chiave.

Come abbiamo visto, il prezzo minimo è del piano Lite a 49€ al mese e si arrivano fino al Corporate dal costo di 469€.

Il consiglio è quello di provare Seozoom gratis per 14 giorni, così da capire quale piano possa essere adatto alle proprie esigenze. 

In conclusione

SeoZoom ha tanti vantaggi, ricordiamo che tra i principali vi è la certezza di avere sempre dei risultati più che affidabili, ha una sua interfaccia pratica e intuitiva, tantissimi parametri utili e, cosa da non poco, degli aggiornamenti e miglioramenti frequenti. Tutto questo supportato da un’unica ed ottima assistena al pari di pochi altri software.

📌 Nome strumentoSeozoom
✅ Prova gratuitaProva gratuita di 14 giorni
🌎 Ideale per il mercato?Italiano
📈 Semplicità di utilizzoMolto semplice
📋 SpecificheOttimo per un’attività SEO a 360°

Alternative gratuite a Semrush

Semrush è uno strumento di marketing digitale all-in-one, ovvero, aiuta in diversi aspetti delle tue strategie di marketing digitale, dalla SEO a Google Ads o per la gestione dei Social Media.

Si possono fare tante cose con questo strumento, ma in questo testo vedremo se ci sono e, nel caso di esito positivo, quali sono le alternative gratuite a Semrush.

Semrush e le sue funzioni

Grazie a Semrush si può:

  • Gestire alla perfezione tutto il lavoro della SEO come, ad esempio, la ricerca di parole chiave, la creazione di backlink, l’audit seo;
  • Creare contenuti interessanti e utili per i blog (piano editoriale);
  • Gestione e studio delle campagne PPC;
  • Tutto ciò che fa riferimento al social media marketing.

Le funzionalità che abbiamo appena citato sono solo alcune delle tantissime cose che può fare Semrush, uno strumento veramente sensazionale per quanto riguarda il Digital Marketing. Ovviamente non sono gratuite, ma è tutto compreso anche nel piano base, che parte da circa 140€/mese.

Non una spesa “economica”, ma il prezzo è sicuramente giustificato dall’altissimo valore proposto.

In questo articolo, però, proveremo a cercare di capire se esistono delle alternative gratuite a Semrush.

Esistono delle alternative gratuite a Semrush?

In realtà no, la risposta è che non si trovano soluzioni complete e gratuite come Semrush, sebbene vi siano altre piattaforme quali Ubersuggest e Seozoom ( che ha una prova gratuita di 14 giorni) molto molto valide.

Vediamo di dare uno sguardo a questi due strumenti e di capire tutte le loro caratteristiche principali e come utilizzarli in dettaglio.

Ubersuggest

Ubersuggest è una buona alternativa a Semrush. Per tutti quelli che non hanno idea di cosa sia, Ubersuggest, è uno strumento SEO freemium. Creato da un noto marketer digitale chiamato Neil Patel, con questo strumento è possibile fare molte cose senza alcun costo, ad esempio:

  • fare un audit SEO del proprio sito web e rilevare tutti i problemi che lo stesso sito web sta riscontrando (con alcuni consigli su come risolverli);
  • effettuare delle ricerche per parole chiave e trovare il volume di ricerca delle parole chiave, i livelli di difficoltà e il costo per clic;
  • possibilità di trovare backlink e pagine con le migliori prestazioni dei concorrenti in termini di backlink, condivisioni social e traffico utilizzando un piano gratuito che indirizza ai post del proprio blog.

Facendo uso della versione gratuita di Ubersuggest, si può avere accesso allo strumento per tre ricerche ogni giorno.

Invece, se il limite viene superato, si deve acquistare il piano premium o attendere il completamento delle prossime 24 ore in modo da poter utilizzare le successive ricerche gratuite.

Non esistono delle alternative dello stesso livello

Semrush, come abbiamo già detto, è un software estremamente completo. Solitamente, se si vogliono utilizzare tali piattaforme occorre sottoscrivere un piano mensile. Dal momento che non sono gratuiti, è bene sapere in anticipo quali sono comunque le migliori alternative a pagamento. 

Tra tutti troviamo proprio SEOZoom, oltre ad avere più funzioni di analisi di un qualsiasi sito web, è possibile fare dei crawling approfonditi o analizzare direttamente i competitor in termini di posizionamento e profilo link.

Cosa è SEOZoom e quali sono le funzioni

Se si ha intenzione di provare SEOZoom per 14 giorni senza volersi iscrivere alla formula premium, ti basterà cliccare qui.

Una volta effettuata l’iscrizione e dopo aver fatto il login potrai subito analizzare il tuo primo sito web:

Alla vostra destra dello schermo comparirà un grafico che consente di visionare subito l’andamento del sito durante i precedenti due anni.

Invece, alla vostra sinistra, potrete vedere un insieme di informazioni che riassume l’effettiva “forza” di quello specifico sito web per Seozoom. In basso invece è presente un riepilogo di tutte le parole chiave che sono rilevanti e che compaiono tra le prime cinque pagine all’interno delle SERP di Google.

Inoltre, è possibile monitorare l’andamento del traffico mensile, quindi il numero stimato di utenti che sono riusciti e che riusciranno a raggiungere il sito attraverso risultati di ricerca nell’ultimo periodo di riferimento.

Seozoom tenta anche di calcolare il valore del traffico, quindi il valore economico che è stimato riguardante il traffico generato dal sito. Infine, anche la metrica di SEOZoom (ZA o Zoom Authority) è utile, poiché stima il valore del traffico organico in base a tantissimi parametri.

Procedendo verso il basso, invece, si trovano tutte quante le informazioni importanti sul dominio, quindi i settori principali, la distribuzione delle keyword e molto altro. Ancora più in basso c’è un riepilogo del keyword in salita ed in discesa, quindi quelle che stanno effettivamente perdendo traffico.

Anche senza registrarsi al sito è possibile fare queste tipologie di analisi, senza però vedere dei dati molto importanti o senza avere la possibilità di fare un’analisi approfondita.

Quindi, se la vostra intenzione è quella di fare uso della prova gratuita di SEOZoom, sbloccando quindi tutte le funzionalità, basterà cliccare questo link ed accedere all’offerta.

# Tool SEODescrizione
#1SeozoomSeozoom è uno degli strumenti SEO più versatili in assoluto. Ottimo per qulasiasi tipo di attività, dalla SEO Audit alla Keyword ResearchVai allo strumento SEO →
#2UbersusggestUbersusggest è uno strumento ben realizzato che permette di analizzare sia le problematiche di un sito web, sia un intero mercato di riferimento.Vai allo strumento SEO →

Indirizzo: Via Pietro Conti 17, 06049 Spoleto (PG) | Email: info@michelesabatini.it | P.IVA: 03616880542

Cookie Policy | Privacy Policy